Salta al contenuto principale

Borse di Studio "Maria Antonietta Savoldi" per Studenti Universitari

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 12:01

Argomenti :
Istruzione
BORSE DI STUDIO "MARIA ANTONIETTA SAVOLDI" PER STUDENTI UNIVERSITARI - A.A. 2025/2026
Apertura bando: 27 ottobre 2025
Scadenza presentazione domande: 23 novembre 2025

La Fondazione “Maria Antonietta Savoldi”, nata nel 1960 per volere della famiglia Savoldi, ha lo scopo di rendere omaggio alla memoria di Maria Antonietta, scolara della IV elementare, la cui fiorente vita fu stroncata il 18 febbraio 1957, sulla strada della scuola a causa di un incidente automobilistico.
La Fondazione intende ricordare agli studenti di Nembro l’esempio di una giovane che, se pure ancora agli inizi degli studi, dimostrò un vivissimo interesse per il mondo della scuola, ottenendovi brillanti risultati.
Nel corso degli anni sono state attribuite Borse di Studio a studenti nembresi meritevoli della scuola elementare, media e superiore. Dall’anno 2009, visto il progressivo innalzamento della soglia scolare obbligatoria e la tendenza dei giovani al proseguimento degli studi in campo universitario, la Fondazione ha deciso di cambiare i destinatari del beneficio, assegnando il contributo a studenti universitari.
La Borsa di Studio è da intendersi cumulabile con altre provvidenze, benefici, contributi e Borse di Studio elargite da altri enti o istituzioni.
Chi ha usufruito (in modo completo o parziale) di una delle Borse di Studio “Savoldi” messe a concorso negli anni accademici precedenti, non può presentare nuovamente domanda per l’assegnazione delle Borse di Studio del corrente anno.


BORSE DI STUDIO “DI 1° LIVELLO”
Tre borse di studio dell’importo di € 2.100,00, erogati in tre anni

La Borsa di Studio “Maria Antonietta Savoldi” può essere richiesta da studenti NEMBRESI che siano iscritti nell’A.A. 2025/2026 al 1° anno di corso di una Laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico. È necessario aver conseguito il Diploma di Maturità con un punteggio non inferiore a 85/centesimi.

Allegati da presentare con la domanda di borsa di studio:
  • Autocertificazione del valore ISEE “per il diritto allo studio universitario” relativo allo studente richiedente, in corso di validità. Il valore ISEE non vincola l’accesso al bando, ma viene utilizzato come elemento di valutazione nella redazione della graduatoria
  • Documento che attesti il voto dell’esame di maturità
  • Documento che attesti l’iscrizione al primo anno di Università
  • Copia di un documento d’identità del richiedente

La domanda della borsa di studio si presenta esclusivamente on-line.

Modalità di erogazione della Borsa di Studio di 2.100,00 €:

  • 700,00 € al primo anno (previa verifica dell’iscrizione)
  • 700,00 € al secondo anno (previa verifica della produttività sul 1°anno di corso)
  • 700,00 € al terzo anno (previa verifica della produttività sul 2°anno di corso)

Il controllo della produttività avviene verificando che lo studente abbia conseguito almeno il 75% dei CFU previsti per ogni anno dal proprio corso di Laurea.
L’assegnazione del beneficio avverrà ad insindacabile giudizio della Commissione “Maria Antonietta Savoldi”, che valuterà merito e condizione economica degli studenti richiedenti.


BORSE DI STUDIO “DI 2° LIVELLO”
Tre borse di studio dell’importo di € 775,00

Questa borsa di studio può essere richiesta da studenti NEMBRESI che siano iscritti nell’A.A. 2025/2026 ad un anno di corso successivo al terzo (per la laurea specialistica il 1° anno si considera equivalente al 4° anno della laurea magistrale a ciclo unico). Gli studenti devono aver conseguito almeno il 75% dei CFU previsti dal piano di studio per gli anni di corso precedenti a quello d’iscrizione nell’A.A. 2025/2026.
È necessaria una media pesata dei voti degli esami (sostenuti e previsti dal piano di studio per gli anni di corso precedenti a quello d’iscrizione nell’A.A. 2025/2026) minima uguale a 24/trentesimi (la lode vale 3/30).

Allegati da presentare con la domanda di borsa di studio:
  • Autocertificazione iscrizione ad un anno di corso successivo al terzo (per la laurea specialistica il 1° anno si considera equivalente al 4° anno della laurea magistrale a ciclo unico)
  • Non trovarsi nella condizione di studente ‘fuori corso’
  • Autocertificazione elenco degli esami, sostenuti e previsti dal piano di studio per gli anni di corso precedenti a quello d’iscrizione nell’A.A. 2025/2026, con indicazione della data d’esame, CFU e voto conseguito
  • Autocertificazione del valore ISEE “per il diritto allo studio universitario” relativo allo studente richiedente, in corso di validità. Il valore ISEE non vincola l’accesso al bando, ma viene utilizzato come elemento di valutazione nella redazione della graduatoria.
  • Copia di un documento d’identità del richiedentE

Modalità di assegnazione della borsa di studio: 775,00 € una tantum.
L’assegnazione del beneficio avverrà ad insindacabile giudizio della commissione “Maria Antonietta Savoldi”, che valuterà merito e condizione economica degli studenti richiedenti.


Clicca qui per vedere il bando completo


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot