Salta al contenuto principale

Bonus Sociale Rifiuti (TARI)

una riduzione del 25% della TARI alle famiglie che rientrano nei requisiti economici previsti.

Data :

24 novembre 2025

Bonus Sociale Rifiuti (TARI)
Municipium

Descrizione

Il Bonus Sociale Rifiuti è una nuova misura nazionale introdotta da ARERA con la delibera 355/2025/R/rif in applicazione dell’articolo 57-bis, comma 2, del decreto-legge 124/19.
Il bonus sarà erogato nel corso del 2026, senza necessità di presentare alcuna domanda, e prevede una riduzione del 25% della TARI alle famiglie che rientrano nei requisiti economici previsti.
Il beneficio si aggiunge ai bonus sociali già esistenti per luce, gas e acqua, rafforzando il sostegno alle spese essenziali per i nuclei in difficoltà economica.

 1. Che cos’è il Bonus Sociale Rifiuti
È una riduzione pari al 25% dell’importo dovuto per la TARI o per la tariffa corrispettiva, applicata a un’unica utenza domestica per ciascun nucleo familiare.
È una misura valida per tutti i Comuni italiani, poiché finanziata tramite un fondo nazionale alimentato da una quota della tariffa pagata da tutti i contribuenti (componente perequativa UR3). Si tratta quindi di un meccanismo di solidarietà nazionale.

 2. Chi ne ha diritto
Hanno diritto allo sconto del 25%

  • Nuclei con ISEE fino a 9.530 €;
  • Famiglie numerose con almeno 4 figli a carico, con ISEE fino a 20.000 €.

Ulteriori requisiti:

  • L’utenza deve essere domestica;
  • L’intestatario dell’utenza deve far parte del nucleo familiare risultante dalla DSU;
  • È necessario aver presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per ottenere l’attestazione ISEE.

3. Quanto vale lo sconto
Lo sconto è fisso e pari al 25% della TARI o della tariffa corrispettiva.

 4. Quando verrà applicato
Dal 2026, sulla base degli ISEE presentati nel 2025.
Lo sconto si applicherà alla TARI dovuta per l’anno 2025, e sarà visibile direttamente nella bolletta TARI entro il 30 giugno 2026.

 5. Come funziona
Il bonus è riconosciuto in automatico.
Le procedure sono gestite a livello nazionale tramite:

  • INPS, che raccoglie i dati ISEE;
  • SII e SGAte, che incrociano i dati dei nuclei con le utenze TARI;
  • Comuni e gestori del servizio rifiuti, che applicano lo sconto o dispongono il bonifico.

Non è richiesto alcun adempimento aggiuntivo: è sufficiente disporre di un ISEE aggiornato.

 6. Come verificare lo sconto
Il contribuente potrà verificare l’applicazione dello sconto tramite la bolletta TARI, che riporterà una chiara dicitura relativa all’applicazione del Bonus Sociale Rifiuti e all’importo scontato.


Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune di Nembro:
📞 Tel: 035/471317
✉️ Email: stefano.alfei@nembro.net
PEC: comunenembro@legalmail.it

Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 11:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot